Maria Antonietta (1755-1793), la famosa e sfortunata regina di Francia, è certamente associata da qualcuno a un certo “immaginario queer”, per via della fortunata serie…
Autore: erica.eric.gazzoldi
Adriano e Antinoo sono noti per sentito dire anche a chi non mastica storia romana. Dalla loro passione nacque un nuovo culto.
Dora è un’etnografa, una donna lesbica… ed è anche l’ultima di una discendenza di “dee”, sagge donne dai poteri misteriosi. L’amore per Janigena decide il suo destino.
Cos’era la speranza, secondo Harvey Milk, primo gay dichiarato a essere eletto a una carica pubblica negli Stati Uniti? E cos’è per noi oggi?
Su una parete della “Tomba del Tuffatore” di Paestum, è raffigurata una scena di banchetto. Indovinate chi vediamo fra i convitati…
Eva Cantarella ha parlato dell’omosessualità nell’antica Grecia. Ora, sentiamo cosa racconta di Roma in “Dammi mille baci”…
Com’era vissuta l’omosessualità nell’antica Grecia? Lo racconta Eva Cantarella in “L’amore è un dio. Il sesso e la polis.”
Il corso di coltivazione delle piante in vaso, che si è tenuto a partire dal 19 settembre 2017, per un anno, è stata una delle…
Marco Melodia è nato a La Spezia nel 1949, ma vive e lavora a Milano. Si è avvicinato all’arte con la fotografia; poi, ha intrapreso una…
Jeanette Winterson (Manchester, 1959) è una delle principali scrittrici contemporanee. Il suo romanzo d’esordio, “Non ci sono solo le arance” (1985), ha vinto il Whitbread…